fbpx

Il Regolamento UE 2023/2108 introduce importanti modifiche nell’uso di nitriti e nitrati negli alimenti, riducendo le dosi massime consentite per garantire maggiore sicurezza alimentare.

Nitriti e Nitrati negli Alimenti: Cosa Cambia?

Il nitrito di potassio (E249), il nitrito di sodio (E250), il nitrato di sodio (E251) e il nitrato di potassio (E252) sono additivi alimentari autorizzati dal Regolamento CE 1333/2008.
Queste sostanze vengono utilizzate da decenni come conservanti alimentari per preservare prodotti a base di carne, pesce e latticini, garantendo sicurezza microbiologica e qualità organolettica.

Tuttavia, la presenza di nitriti e nitrati negli alimenti può portare alla formazione di nitrosammine, alcune delle quali sono potenzialmente cancerogene.

Obiettivi del Regolamento UE 2023/2108

Il nuovo regolamento mira a:
Ridurre il rischio di formazione di nitrosammine negli alimenti;
Mantenere la sicurezza microbiologica, in particolare contro il Clostridium botulinum, batterio responsabile del botulismo;
Aggiornare le normative esistenti sulla base delle più recenti valutazioni scientifiche dell’EFSA.

Le Principali Novità del Regolamento UE 2023/2108

🔹 Nuove definizioni per le categorie di alimenti 08.3.4 e 08.3.4.3;
🔹 Riduzione dei limiti massimi consentiti per E249, E250, E251 ed E252 nei seguenti prodotti:
Prodotti lattiero-caseari (categorie 01.7.2, 01.7.4, 01.7.6 e 01.8) – applicabile dal 09/10/2025;
Prodotti a base di carne (categorie 08.2, 08.3.1, 08.3.2, 08.3.4.1, 08.3.4.2 e 08.3.4.3) – applicabile dal 09/10/2025;
Prodotti ittici (categoria 09.2) – applicabile dal 09/10/2025.

🔹 Modifica dell’espressione dei livelli massimi:

  • I limiti saranno ora espressi in ione nitrito e ione nitrato, anziché in nitrito di sodio e nitrato di sodio.
  • I fattori di conversione sono 0,67 tra nitrito di sodio e ione nitrito e 0,73 tra nitrato di sodio e ione nitrato.

🔹 Introduzione di due nuovi limiti distinti:
1️⃣ Dose massima aggiunta in fase di produzione;
2️⃣ Dose residua massima consentita per il prodotto finito durante l’intero periodo di conservazione.

Come Adeguarsi al Nuovo Regolamento?

Le aziende alimentari devono classificare correttamente i propri prodotti e aggiornare le ricette per garantire la conformità ai nuovi limiti, monitorando l’uso di nitriti e nitrati negli alimenti.

💡 Noi di GEM Chimica possiamo supportarti nell’adeguamento al Regolamento UE 2023/2108!

📩 Contattaci ora per una consulenza personalizzata!
📞 0171/944722 int. 3
📧 consulenza@gemchimica.com

🔎 Non rischiare di incorrere in sanzioni! Assicurati che la tua azienda sia conforme alle nuove normative europee.