fbpx

Attualmente, la grande maggioranza dei sistemi di lavaggio per questi oggetti si basano sull’impiego di ingenti quantità di soda caustica ed acido nitrico, con conseguente formazione di incrostazioni, oppure corrosioni dei materiali.

Perché?

La soda caustica è storicamente il detergente per eccellenza, soprattutto per quanto riguarda il settore lattiero-caseario, così come il disincrostante per eccellenza è considerato l’acido nitrico. Può essere considerata una via efficace, ma non efficiente.

Efficacia + Efficienza + Produttività

Oggigiorno, le aziende ragionano in termini di efficienza. Non è più sufficiente ottenere un risultato, conta sempre di più come lo si ottiene. L’efficienza di un processo racchiude al suo interno una parte consistente della competitività di una azienda sul mercato.

E tu, lavori in maniera efficace oppure efficiente?

Sono oggi infatti disponibili procedure di lavaggio che consentono di ridurre sia il numero di prodotti impiegati, che la loro quantità complessiva per ciascun lavaggio.

Ritornando all’esempio delle fuscelle, con soda caustica la concentrazione di impiego minima è del 2.0% p/v (20 g per litro di soluzione).

Ora è possibile utilizzare una procedura più specifica con apposito formulato a concentrazione 0.5% p/v (5 g per litro di soluzione).

L’efficienza dei tuoi sistemi di lavaggio comporta un sostanziale vantaggio

  • Vuoi conoscere come rendere più efficienti le tue procedure di lavaggio?
  • Vuoi sapere come ottimizzare l’impiego di prodotti formulati nella tua azienda?
  • Vuoi ridurre l’impatto sull’ambiente delle tue operazioni di lavaggio?

Che aspetti? Non esitare a contattare il nostro gruppo di Tecnici Specializzati!

Ogni giorno centinaia di aziende si affidano ai servizi tecnici specializzati GEM Chimica nel campo della Sanificazione Alimentare, per poter ottimizzare i propri processi.

Contattaci ora